La gastrite cronica generalmente è paucisintomatica. Si possono avere nausea, vomito e disturbi epigastrici. I soggetti con quadri avanzati di gastrite da H.P. o da altre cause ambientali spesso presentano ipocloridria, a causa dei danni associati alle cellule parietali e dell'atrofia della mucosa del corpo e del fondo. Tuttavia, poichè le cellule parietali non sono mai completamente assenti, questi pazienti non sviluppano acloridria o anemia perniciosa. I livelli di gastrina nel siero sono generalmente nella norma o solo di poco elevati.
Nel caso si verifichi una grave perdita di cellule parietali nel contesto di una gastrite autoimmune, saranno presenti contemporaneamente ipocloridria o acloridria e ipergastrinemia. Si possono rilevare vari autoanticorpi circolanti contro diversi antigeni delle cellule parietali. Un piccolo gruppo di questi pazienti può sviluppare un'anemia perniciosa conclamata dopo anni. La distribuzione all'interno dei gruppi familiari delle gastriti autoimmuni ne suggerisce un'ereditarietà di tipo autosomico-dominante.
la relazione tra gastrite cronica e sviluppo di carcinoma gastrico è rilevante.
La maggior parte dei pazienti con un ulcera peptica, duodenale o gastrica ha un infezione da H.P. Si pensa che lo stesso batterio contribuisca alla patogenesi sia del carcinoma che del linfoma gastrico.
Il rischio a lungo termine di cancro gastrico per i pazienti con gastrite autoimmune è del 2-4%, assai più elevato di quello della popolazione normale.